
Nel 2024 i volontari dell’associazione hanno svolto 1.748 servizi, il 53% in più del 2023, percorrendo in auto 42.466 km, a conti fatti duemila km in più dell’intera circonferenza della Terra.
I 41 autisti volontari hanno dedicato al servizio 3.200 ore, novecento in più dell’anno prima. Anche nel 2024 la maggior parte dei servizi di accompagnamento, quasi il 90%, ha avuto come destinazione ospedali e centri medici, per cure ed esami diagnostici a beneficio di chi non ha la possibilità di muoversi in autonomia.
Ma ad aumentare sono state anche le prenotazioni e il ritiro referti. Servizi che nella grande maggioranza dei casi sono stati effettuati a titolo gratuito o con una spesa minima per gli utenti, in base all’ISEE di ciascuno.
A fine 2024 una nuova auto – una Fiat Panda – si è aggiunta ai quattro automezzi già in dotazione ma, per far fronte alle richieste, non è raro che siano gli stessi volontari a mettere a disposizione la propria vettura per svolgere il servizio. «Le richieste aumentano e a questo punto occorre una nuova organizzazione al nostro interno» spiega il presidente Lillo Cosentino.
A metà gennaio sono state rinnovate le cariche per il prossimo quadriennio. L’assemblea dei soci ha eletto alla presidenza Claudio Vercelli che arriva in Auser dopo l’esperienza alla Croce Bianca di Orbassano e dopo aver guidato la Croce Bianca di Rivalta.
Il presidente uscente ha passato il testimone assicurando che l’impegno non cambierà. «Quattro nuovi autisti ci daranno una mano e contiamo di poter impiegare anche i ragazzi del Servizio civile ma siamo sempre alla ricerca di persone volenterose» aggiunge ancora Cosentino.